Come si usa lo sciroppo d’acero: consigli e ricette

Come si usa lo sciroppo d’acero? Tutti sanno che è perfetto a colazione, come accompagnamento di pancake e waffle, ma questo è solo uno dei suoi molti utilizzi. A tavola sono molte le occasioni che ci permettono di sfruttare le sue proprietà salutari e la sua bontà naturale.

Un ottimo utilizzo dello sciroppo d’acero è quello come dolcificante: lo si può infatti utilizzare al posto del comune zucchero raffinato o, in alternativa, si può ricorrere alla sua versione “asciutta”, lo zucchero d’acero, ottenuto dall’ulteriore disidratazione dello sciroppo.

sapore-ha-lo-sciroppo-dacero
In caso vogliate utilizzarlo al posto dello zucchero nelle vostre ricette, vi basterà fare una semplice proporzione, seguendo questi semplici consigli.

Lo sciroppo d’acero come dolcificante e topping

Sciroppo e zucchero d’acero sono ottimi dolcificanti, con un grande vantaggio: hanno meno calorie dello zucchero bianco. Li si può usare entrambi nel caffè, nel tè e nelle tisane, nei porridge di avena e nello yogurt  al naturale. Sono perfetti per la macedonia di frutta, per i frullati o gli smoothie; lo sciroppo d’acero completa con eleganza la frutta cotta.
Quest’ultimo si usa anche come topping per il gelato, ovvero come salsa per dare un tocco di creatività e di sapore: in particolare le varietà più scure d’acero – come il nostro Dark o Very Dark, – offrono anche un bel contrasto visivo con il gelato al fiordilatte o alla crema, oltre a conferirgli un gusto più complesso.
sciroppo-dacero-topping

Come si usa lo sciroppo d’acero in pasticceria

Se siete appassionati di pasticceria, vi consigliamo di provare a introdurre lo sciroppo d’acero nelle vostre ricette: in particolare nelle creme, nei budini e nella pannacotta.

Lo sciroppo d’acero è perfetto nella pasticceria, perché non solo dolcifica, ma conferisce ai vostri dolci un gusto più spiccato che farà apprezzare ancora di più le vostre creazioni.

Pannacotta_Pistacchio_maplesyrup

Come si usa lo sciroppo d’acero nelle ricette salate

Lo sciroppo d’acero si sposa molto bene anche con i piatti salati. Sui formaggi, ad esempio, potete usare lo sciroppo d’acero al posto di miele o confetture: le varietà più scure, come il Dark o il Very Dark, danno il meglio di sé con i formaggi dal gusto intenso o abbinati ai caprini.
Lo sciroppo d’acero è anche un eccellente ingrediente per completare e perfezionare le vostre ricette salate. Volete un tocco di sapore in più? Provate a utilizzarlo come condimento per le vostre verdure.

Per farlo vi basterà frullare il succo di mezza arancia con 3 cucchiai di sciroppo d’acero, 6 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 1 cucchiaino di cipolla sbucciata e tritata e 1 pizzico di peperoncino. Otterrete un ottimo condimento per ravvivare il gusto di insalate e verdure bollite.

E come si usa lo sciroppo d’acero sulla carne? Potete ricavarne una golosa glassatura: spennellato sulla carne prima di passarla sulla piastra, aiuta la reazione di Maillard (la particolare reazione chimica tra zuccheri e proteine che ci regala l’amato sapore della carne arrosto), grazie alla natura zuccherina dello sciroppo d’acero, che consente una perfetta doratura della carne.
È quasi tradizione l’utilizzo dello sciroppo sul salmone: si fanno marinare i filetti in sale, sciroppo d’acero e succo di limone. Con la cottura il salmone avrà una golosa crosticina che preserverà anche la prelibatezza interna.
come-si-usa-lo-sciroppo-dacero-carne

Lo sciroppo d’acero nella mixology

Lo sciroppo d’acero si usa anche come ingrediente per alcuni cocktail: in alcuni casi vengono usate le varietà più delicate, in molti altri quelle dal gusto più intenso che viene valorizzato dalle punte amare di alcuni alcoolici.
Noi ad esempio lo suggeriamo abbinato al rum e a un succo tropicale, per un fresco daiquiri alla melagrana oppure con la vodka, per preparare un long drink molto piacevole.
Cocktail con sciroppo d'acero

Alleato per lo sport

Molto apprezzato anche dagli sportivi e da chi ama condurre uno stile di vita sano:  lo sciroppo d’acero può essere usato per dolcificare bevande e barrette energetiche, da consumare durante l’attività fisica, o come energizzante o detossinante nelle diete.

come-si-usa-lo-sciroppo-dacero-sportivi

Queste proposte vi hanno incuriosito? Tra le nostre ricette potete trovare tanti altri suggerimenti per usare lo sciroppo d’acero in cucina.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop