Come usare lo sciroppo d’acero a colazione

Conta estimatori in tutto il mondo, svariate proprietà nutrizionali e moltissimi usi diversi in cucina: lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale, sano, vegano e senza glutine, ricavato dalla linfa di due diverse varietà di acero – il saccharum e il nigrum – coltivate in modo biologico nelle foreste canadesi (in particolare nelle foreste del Québec, da dove arrivano i nostri prodotti).

Versatile e gustoso, lo sciroppo d’acero è l’ingrediente speciale che conferisce un tocco sfizioso a una grande varietà di ricette, sia dolci sia salate. Ma può anche essere assaporato puro, per gustarlo in modo semplice in tutta la sua bontà: lo sciroppo d’acero a colazione può essere utilizzato in tanti modi diversi.

Sciroppo d'acero a colazione

Con pancake o waffle

Come insegna la tradizione americana, l’utilizzo più classico dello sciroppo d’acero è quello con i pancake, le famose frittelle a base di burro, farina, latte, zucchero e uova, dolce per eccellenza della colazione americana e canadese. Fatti al momento e serviti caldi, i pancake da tradizione vanno cosparsi di sciroppo d’acero e possono essere accompagnati da frutta fresca, frutta sciroppata, panna fresca o acida oppure burro di arachidi.

Un’alternativa altrettanto golosa ai pancake sono i waffle, un dolce a cialda tipicamente europeo (diffuso soprattutto in Belgio, in Francia ma anche del nord Europa) da preparare con apposite piastre roventi che conferiscono alla cialda il tipico aspetto a grata.

Pancake con lo sciroppo d'acero

Con lo yogurt e i cereali  

Lo sciroppo d’acero a colazione si presta benissimo ad accompagnare pancake e waffle ma non solo. Un abbinamento perfetto di ingredienti è quello tra yogurt, cereali e sciroppo d’acero.

Vi basta tritare mandorle, anacardi o nocciole aggiungendoli allo yogurt insieme a un muesli di frutta secca, semi di zucca, datteri o frutta fresca. Una volta mescolato per unire gli ingredienti, ecco il tocco speciale: un filo di sciroppo d’acero per rendere il tutto più gustoso.

Granola con sciroppo d’acero

Se siete amanti della colazione healthy e vegan, apprezzerete sicuramente l’abbinamento di granola e sciroppo d’acero.

Preparare una granola con le vostre mani è semplice: dovete creare un mix di fiocchi d’avena, riso soffiato e farro soffiato, unitamente a frutta secca e semi a piacere (semi di lino, di zucca, mandorle) da unire a olio di cocco, sciroppo d’acero e due albumi d’uovo leggermente sbattuti.

A questo punto dovete solo mescolare bene gli ingredienti e versarli in una teglia rivestita di carta da forno, cuocere per circa 35-40 minuti, quindi lasciare raffreddare e spezzettare (se volete la ricetta completa la trovate qui).

Bagel con lo sciroppo d'acero

Macedonia di frutta con sciroppo d’acero

Se nella vostra colazione non può mai mancare la frutta, non può mancare nemmeno lo sciroppo d’acero: per sperimentare qualcosa di nuovo, vi consigliamo di assaggiare lo sciroppo d’acero a colazione con una bella macedonia di frutta fresca.

Noi abbiamo un debole per la macedonia di frutti rossi (mirtilli, fragole, lamponi, more e ribes) con lo sciroppo d’acero, ma andrà benissimo ogni tipo di frutta di stagione, da insaporire rigorosamente con il magico “oro del Canada”.

Non solo: una macedonia di frutta fresca arricchita con lo sciroppo d’acero può un’idea gustosa e salutare per la colazione anche per la merenda dei vostri bambini.

Sciroppo d’acero da spalmare sul pane

Siete di fretta ma non volete rinunciare alla colazione? Lo sciroppo d’acero vi viene in soccorso anche in questo caso. Avete mai provato a spalmare lo sciroppo d’acero sul pane fresco, su dei biscotti secchi o sulle fette biscottate?

Più o meno delicato a seconda della varietà che scegliete, lo sciroppo d’acero ha un gusto dolce meno stucchevole del miele con un piacevole retrogusto caramellato, che può ricordare anche la nocciola o la liquirizia.

E la colazione salata?

E se invece preferite una colazione di tipo salato? Nessun problema neanche qui, lo sciroppo d’acero sa accontentare i gusti di tutti.

Potete utilizzare lo sciroppo d’acero a colazione per insaporire un pancake salato anziché dolce, eventualmente da abbinare a del bacon croccante (provate a spennellare la pancetta affumicata con dello sciroppo d’acero, cospargere con dello zucchero e quindi infornare per circa 10 minuti). Oppure potete cospargere con lo sciroppo d’acero un bagel salato (il grande classico del brunch americano) da riempire con formaggio, bacon o salmone.

Non ci resta che augurarvi una buona colazione!

Bagel con lo sciroppo d'acero
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop