10 virtù (che forse non conosci) dello sciroppo d’acero

Conosci le virtù dello sciroppo d’acero? Lo sciroppo d’acero è ormai un’abitudine consolidata per molti di noi, una prelibatezza che accontenta grandi e bambini: per la colazione di tutti i giorni (con il latte o lo yogurt, sulle fette biscottate o la frutta), per il brunch della domenica (non può mancare con i pancake o i waffle), o per una coccola golosa a merenda.
Prodotto tipico canadese (il Canada, e in particolare la regione del Québec, copre oltre l’80% della produzione mondiale di sciroppo d’acero), è molto apprezzato nel Nord America per la sua bontà e dolcezza e per sue proprietà nutritive.

Le virtù dello sciroppo d’acero sono in effetti moltissime, alcune del tutto inaspettate e poco conosciute: ecco perché abbiamo pensato di raccontarvi in breve qualche curiosità.

Scommettiamo che vi stupiremo?

Virtù sciroppo d'acero
10 virtù dello sciroppo d'acero

1 – È ricco di minerali e antiossidanti

Lo sciroppo d’acero è un prodotto naturale ricco di nutrienti essenziali: oltre a essere totalmente privo di glutine, grassi saturi e colesterolo, contiene sali minerali come potassio, calcio e ferro, ma anche vitamine (soprattutto B1 e B2) e acido malico (trovi tutti i suoi valori nutrizionali qui).

2 – È uno dei dolcificanti naturali meno calorici

Lo sciroppo d’acero è un ottimo sostituto del comune zucchero bianco o di canna: ha un potere dolcificante superiore del 25% rispetto allo zucchero ma con un apporto calorico molto inferiore (lo sciroppo d’acero ha valori medi di 261 kCal per 100 grammi contro i 395 kCal dello zucchero). È quindi indicato come dolcificante nelle diete ipocaloriche.

3 – Può essere utilizzato come integratore dagli sportivi

Grazie ai suoi effetti energizzanti e remineralizzanti, lo sciroppo d’acero può essere utilizzato come bevanda dagli sportivi al pari di un integratore: diluito con acqua, aiuta a immagazzinare energia prima dell’allenamento, a reintegrare i sali minerali persi durante lo sforzo e a velocizzare il recupero dopo lo sport.

4 – Può essere utilizzato come depurativo

Lo sciroppo d’acero è perfetto per preparare bevande depurative: può essere assunto con acqua ed eventualmente aromatizzato con limone o cannella per aiutare l’organismo a ottenere un effetto depurante e antiossidante.

5 – Aiuta il sistema digerente e quello intestinale

Rispetto ad altri dolcificanti che possono causare gonfiore o dolori addominali, lo sciroppo d’acero porta benefici al sistema digerente e intestinale: infatti favorisce la digestione e ha un effetto regolarizzante nei confronti dell’intestino.

6 – Aiuta a bruciare i grassi

Lo sciroppo d’acero è il perfetto alleato brucia-grassi: stimola infatti la termogenesi, ovvero il processo di produzione di calore, aumentando così il consumo di calorie da parte dell’organismo. Esistono anche diete dimagranti appositamente create con lo sciroppo d’acero (come la dieta dello sciroppo d’acero del nutrizionista Stanley Burroughs).

7 – Ha proprietà anti-infiammatorie

I polifenoli contenuti nello sciroppo d’acero svolgono un’azione antiossidante ma anche anti-infiammatoria: lo sciroppo d’acero può essere utile nel caso di alcune malattie di tipo infiammatorio come l’artrite, le infiammazioni intestinali o le malattie cardiache. Inoltre è utile per la pelle: è dimostrato che riduce le infiammazioni, allevia le scottature e reidrata l’epidermide.

8 – Drena l’eccesso di liquidi

Tra le virtù dello sciroppo d’acero c’è un’altra particolarità: bere tutte le mattine, a digiuno, un bicchiere d’acqua con un cucchiaino di sciroppo d’acero stimola la diuresi. Esso infatti aiuta a drenare l’eccesso di liquidi e a ridurre la ritenzione idrica, alla base della tanto odiata cellulite.

9 – È utile per gestire il diabete di tipo 2

Pur addolcendo più dello zucchero, lo sciroppo d’acero ha un indice glicemico molto basso e contiene sostanze fenoliche preziose per combattere il diabete mellito di tipo 2. È consigliato come dolcificante da utilizzare nei biscotti per diabetici (con dosi controllate).

10 – Aiuta le foreste canadesi

Lo sciroppo d’acero viene estratto in modo naturale tramite speciali tubazioni che convogliano la linfa in vasche di raccolta, nel rispetto della flora e della fauna locale. Le foreste d’acero del Québec sono inoltre protette dalla legge: ogni volta che una nuova famiglia inizia a consumare sciroppo d’acero, in Québec due nuovi alberi vengono avviati alla produzione e messi sotto protezione legale.
Scopri tutte le nostre varietà di sciroppo d’acero e le altre specialità canadesi nel nostro shop online!
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop